Ultime notizie
Eventi
Officine di Spiritualità 3^ edizione
News
Avviso di selezione personale
Eventi
Registri. Arti dei suoni per l’organo di San Servolo 3^ edizione

Officine di Spiritualità 3^ edizione
Data inizio: 04 Aprile 2025
Data fine: 06 Aprile 2025
Dal 4 al 6 aprile torna l'incontro Officine di Spiritualità , un’occasione per coltivare la propria ricerca spirituale in modalità residenziale, vivendo un’intensa esperienza di formazione insieme a persone animate dal comune interesse per la dimensione interiore dell’essere umano.
Nel meraviglioso contesto dell’isola di San Servolo, gioiello della laguna di proprietà della Città metropolitana di Venezia, i partecipanti delle Officine trascorrono tre giorni in compagnia di personalità significative del mondo della spiritualità, della scienza e della cultura, giunte sull’isola per esplorare insieme nuovi itinerari di conoscenza.
L’evento è ideato e realizzato da San Servolo srl, società in house della Città metropolitana di Venezia, con il supporto di Infinityhub Spa Benefit. Il programma è a cura di Armando Buonaiuto, già curatore del Festival Torino Spiritualità e del Soul Festival di Milano.
L’edizione 2025: il tema e gli ospiti: L'infinito nel cavo della mano. Essere me, essere Tutto
Tenere “l’infinito nel cavo della mano” scriveva a metà dell’Ottocento il poeta inglese William Blake, accostando nello stesso verso due misure che, sebbene apparentemente inconciliabili, tuttavia coesistono in reciproca e misteriosa relazione: quella dell’umano e quella dell’infinito a cui apparteniamo.
Miniature d’universo, siamo infatti piccole parti in cui palpita il Tutto, ma fatichiamo a ricordarcelo, e così agiamo come se fossimo il vertice di una piramide, non la tessera di un mosaico senza confini.
Nella terza edizione delle Officine di Spiritualità vorremmo allora provare a ritrovare la misura di questa relazione, per riflettere su quanto sia vasto e incalcolabile ciò che insieme a noi esiste, e stupirci di come la nostra piccolezza possa, con il pensiero, abbracciare le innumerevoli vite della terra, del mare e del cielo.
Ad accompagnare i partecipanti in queste tre giornate di formazione umana e spirituale: l’astrofisica Ersilia Vaudo, il teologo Vito Mancuso, il sacerdote e saggista Paolo Scquizzato, la giornalista e divulgatrice scientifica Alessandra Viola, l’artista marziale e insegnante di meditazione Gabriele Goria, lo psicoanalista Claudio Widmann.
Iscrizioni aperte dal 20 febbraio